...qualcuno di voi ha notizie di eventuali "cure parentali" nei R. ciliatus?
...dico questo perchè ho notato (dopo la nascita del primo piccolo), piu' volte e ogni sera, che la femmina se ne sta nei pressi della covata, con il muso infilato nella torba, proprio nell' avvallamento dove sotto stanno le uova (sembrerebbe un comportamentio simile a quello dei loricati che, avvertendo il momento della schiusa, aiutano con la bocca la furiuscita dall' uovo ed il disotterramento)
...ho notato anche un' altra cosa: il neonato se ne stava tranquillamente assieme ai genitori (al momento se ne sta da solo, meglio non rischiare) senza essere degnato del minimo sguardo (date le dimensioni potrebbe benissimo essere una preda)
...saranno comportamenti tipici di questa specie (magari non notati in quanto le uova solitamente vengono tolte dal terrario) o sono soltanto io che mi rincoglionisco con il passare degli anni?
...dico questo perchè ho notato (dopo la nascita del primo piccolo), piu' volte e ogni sera, che la femmina se ne sta nei pressi della covata, con il muso infilato nella torba, proprio nell' avvallamento dove sotto stanno le uova (sembrerebbe un comportamentio simile a quello dei loricati che, avvertendo il momento della schiusa, aiutano con la bocca la furiuscita dall' uovo ed il disotterramento)
...ho notato anche un' altra cosa: il neonato se ne stava tranquillamente assieme ai genitori (al momento se ne sta da solo, meglio non rischiare) senza essere degnato del minimo sguardo (date le dimensioni potrebbe benissimo essere una preda)
...saranno comportamenti tipici di questa specie (magari non notati in quanto le uova solitamente vengono tolte dal terrario) o sono soltanto io che mi rincoglionisco con il passare degli anni?
Commenta