Salve a tutti oggi sono andato a prendere il mio ciliatus, le foto penso che le psoterò domani. Ma volevo sapere un'altra cosa, ho messo le blatte in una ciotola di vetro che mi ha dato stesso il veterinario ma se ne sono uscite. E una della blatte è andata sotto la carta assorbente, volevo sapere se i lgeco la riuscirà a trovare.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
ciliatus e blatte
Comprimi
X
-
beh le lateralis nella ciotolina che hai è difficile farle restare.... non proccuparti se escono, le prederà quando se ne andranno in giro. Puoi usare la ciotolina però per le tarme o piccole dubia che si muovono meno. Per quanto riguarda l'uso o meno di ciotole et similia noto che ci sono pareri discordanti, io preferisco usarle e i miei gechi sono abituati a mangiare nei vasetti, in questo modo evito fughe indesiderate di blatte (anche se può comunque capitare). Ovviamente le ciotole dovranno crescere di dimensioni insieme al geco
Commenta
-
scusa, ho pensato senza scrivere tutto quel che pensavo..ero di fretta...
allora: lateralis e dubia non sono blatte che si infossano o che si arrampicano su pareti lisce, quindi si possono tranquillamente lasciare libere nel terrario con substrato diverso da carta perche con la carta vanno a infilarsi sotto perche "odiano" la luce, invece le tarme, anche io le metto nel vasettino porta candele dell ikea, cosi non si infilano nel substrato...
@JO io penso che la cosa piu bella di avere geki in terrario oltre alla riproduzione sia quello di vedere il momento della caccia con salti corse acrobazie a volte che il geko stesso compie proprio per predarsi il cibo...
nulla toglie che non si possa mettere le blatte nei vasetti...lo scopo è uguale per tutti, il medoto per arrivarci è diversomy respect
Commenta
-
Le blatte le avevo messe nella ciotola senza i lcalcio, me ne ero propio dimenticato, così le ho riprese, ho messo i fazzoletti in modo che non potessero andarci sotto, e ho messo 2 blatte cosparse di calcio e una tarma della farina sempre cosparsa. Li ho messi nella ciotola e le blatte non sono più riuscite ad uscire perchè cosparse di calcio. Stamattina vado a vedere e non c'erano più, ha lasciato solo la tarma della farina, perchè non si muoveva propio e quindi non l'ha notata. Potete dirmi come fare a fargliele mangiare le tarme?
Commenta
-
Ma quando metto il calcio sugli insetti, gli spruzzo prima un poco addosso in modo che il calcio si attacchi meglio,però loro escono dalla ciotolina e muovendosi si strofineranno vicino alle foglie o i tronchi e dopo il calcio che gli rimane addosso è pochissimo, non fa niente? O sapete un metodo per farglielo rimanere addosso?
Commenta
-
la cosa più semplice è usare un barattolino (tipo quello vuoto dell'omogeneizzato) mettere dentro quanto basta di Ca e D3, prendere gli insetti (come già detto meglio un tipo per pasto) metterli nel barattolino per poi scuoterlo, dopo li passi nel terrario (ovvio che se non li mangia subito un pò di polvere va persa). Sulle tarme si appiccica meno vero, ma tu fai sempre il passaggio nel vasetto e non preoccuparti.
Originariamente inviato da bigdenis Visualizza il messaggio@JO io penso che la cosa piu bella di avere geki in terrario oltre alla riproduzione sia quello di vedere il momento della caccia con salti corse acrobazie a volte che il geko stesso compie proprio per predarsi il cibo...
nulla toglie che non si possa mettere le blatte nei vasetti...lo scopo è uguale per tutti, il medoto per arrivarci è diversomy respect
e poi cerco di disturbarli il meno possibile. Hanno un carattere molto diverso, da quella che viene a mangiare l'omogeneizzato dal cucchiaino a quella che basta guardarla per farla smettere di mangiare. Sono animali affascinanti e simpatici e osservarli in tutto quel che fanno è uno spettacolo, ma credo che il comportamento da assumere sia diverso a seconda del carattere dell'animale, poi ognuno fa quel che vuole figurati
Commenta
-
ok grazie a tutti, le foto ancora non le ho postate perchè mia sorella si era presa la macchina ma penso che le farò al più presto. Ma le foto conviene che ce le faccio di giorno o di notte? Perchè di giorno sta tutto il tempo nascosto e non vorrei disturbarlo, mentre di notte incomincia a muoversi per predare.
Commenta
Commenta