1)la maggiorparte degli animali sono di cattura, quindi con molta probabilitá di avere parassiti, quindi sarebbe opportuno, appena dopo l'acquisto, verificare la salute dell'animale da un veterinario
2)sono sauri di medie dimensioni, e molto vivaci, necessitano di grandi terrari, anche disposti verticalmente per permettergli di arrampicarsi
3)che io sappia sono abbastanza timidi, e difficilmente si lasciano avvicinare
4)hanno bisogno di illuminazione adeguata, e di alte temperature per digerire correttamente
5)d'estate, se possibile, sarebbe consigliabile la collocazione degli animali in modo da poter benificiare direttamente dei raggi del sole
se sono cose per te facilmente affrontabili, direi che é un bellissimo animale, e che alcuni mi sembra sono pure riusciti a riprodurli !
iveemci mi spieghi come fai a trovare clamidosauri di cattura?...l'australia ha vietato l'esportazione di animali da una vita...quindi tutti i clamidosauri che si trovano in vendita sono nati in farm
tutto il resto è OK tranne per la riproduzione...... ormai diffusa anche in italia...e si possono trovare baby nati prorpio nel nostro paese anche se a prezzi leggermente più alti di quelli di farm
٩(͡๏̯͡๏)۶ Brevices for life.... life for breviceps
okok scusate mi sono spiegato male, intendevo appunto i farmi, i cosidetti "allevamenti all'aperto" giusto? da dove vengono pure le iguane se non erro... conosco le leggi che vigono in Australia
HO risposto istintivamente perché la maggiorparte dei clamidosauri che ho visto nei negozi erano molto magri e debilitati, quindi attenzione prima di comprarne uno!
Scusate la mia (probabile) ignoranza in campo di sauri, ma gli esemplari solitamente commercializzati di clamidosauro non appartengono (proprio in ragione delle restrittive norme protezionistiche vigenti in Australia) alla "forma" endemica della Nuova Guinea? Mi sembra che anche a livello fenotipico le due tipologie siano alquanto ben distinguibili. Anche perché se esistessero "farm" di tali animali in Australia le limitazioni commerciali alle quali andrebbero incontro tali esemplari sarebbero le medesime di quelli di cattura.
io so solo che in un negozio vicino a casa mia ce ne sono 2 sui 30 cm di un colore fantastico tenuti da m€rda...
li avrei già comprati se non fosse x i 250pleuri a esemplare!!!
Ciao ragazzi, scusate se rispolvero questo vecchio post.
Sto per prendere con me un Clamidosauro che ha avuto un cattivo padrone e quindi è rimasto abbastanza piccolo.
Cosa mi consigliate come dimensioni del terrario? Io ne ho a disposizione uno di 150cm di altezza, 50 di larghezza e 45 di profondità.
Dite che gli può andare bene?
Come vegetazione cosa mi consigliate?
Grazie mille in anticipo, aspetto un vostro parere!
Di larghezza a misurarlo bene sono 60 cm, ma viste le misure che mi hai dato tu direi che è lo stesso piccolo!
Ne ho a disposizione un'altro che è però un pò bassino e cioè: 90 altezza, 120 larghezza, 80 profondità.
Dici che possa andare bene questo?
Grazie per le info, spero di saperlo allevare bene quando mi arriverà perchè è il mio primo tentativo con un clami. A proposito, ho letto su un sito inglese che oltre ad insetti, vegetali e piccoli invertebrati è stato provato che mangiano anche carne (in natura probabilmente piccoli roditori o piccoli volatili).
Una domanda terra-terra, ma praticamente se non ho capito male ha le stesse abitudini alimentari della Drago Barbuto?
beh parlo per quello che ho visto da blklady.
E' voracissimo di grilli e poco di camole della farina.
Per quanto riguarda il resto devi trovare un clami abituato a mangiare altro.
Teoricamente mangia pochissimo uovo sodo (magari una volta ogni 15gg) ma non ne ha voluto sapere
E' pressoché identico al draghetto barbuto come abitudini alimentari. Però non credo che mangi insalata.
Riguardo al post della pagina precedente: le farm esistono e chiaramente non sono australiane, ma proprio indonesiane!
Date un occhio qui: http://www.sundialreptile.com/care%20sheet-frilled.htm
direi che abbiamo detto la stessa cosa, ma in modo diverso.
Commenta