salve a tutti vorrei sapere una cosa, da un paio di giorni la mia tartaruga cia tutto il guscio screpolato qualcuno mi sa dire perche? si screpola in continuazione non si ferma mai.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
guscio screpolato
Comprimi
X
-
..non si capisce bene dalle foto se quelle sfumature cromatiche è un fatto di riflesso..ha delle chiazzette più chiare sul guscio?
Se pensi possa essere un fungo dovresti anzitutto pulire bene l'acquario, poi recarti dal veterinario per capire di che fungo si tratta e com'è meglio curarlo. Alle volte si prendono funghi che 'muoiono' in assenza di acqua e quindi si consiglia di tenere all'asciutto la tartaruga alcune ore del giorno e pulire continuamente l'acquario..spero di essere stata utile.
Commenta
-
Ma il guscio è anche morbido oltre che rovinato?
Diversi anni fa ho trovato una tartaruga palustre (non ricordo che specie fosse) in fin di vita per la pessima stabulazione ad opera dei vecchi proprietari: era piena di parassiti e il guscio le si era ammuffito ed era pieno di funghi.
In quel caso (che è ben lontano da essere come quello della tua tarta) il guscio era molle (come quello delle tarte appena uscite dall'uovo) e non appena strusciava contro un ramo o un sasso sanguinava...
Inutile a dire che appena ho visto come stava la poverina l'ho portata a casa con me...
Comunque il veterinario che l'ha salvata ci aveva consigliato, tra le varie medicine, il violetto di ginseng (una tintura madre) per il guscio.
Nel mio caso è stato davvero utile: il guscio le è rimasto rovinato ma almeno muffa e funghi erano spariti...
Però la mia esperienza di gusci screpolati finisce qui...Ultima modifica di d.sarah; 18-10-2013, 15:01.
Commenta
-
Ah si in queste foto si vede molto meglio. Non mi sembra un fungo ma non sono un veterinario..
- - - Updated - - -
Nello specifico che tartaruga sia non lo so, prova a dare un'occhiata qui: http://www.aaeweb.net/galleria/galleriacheloni.htm
Commenta
-
Concordo. L'animale ha segni di disecdisi, cioè ha gli scuti che dovrebbero esfoliarsi che invece sono rimasti attaccati, spesso è una condizione collegata ad una zona emersa non ben strutturata, troppo fredda oppure umida, che non consente all'animale di asciugarsi completamente o di restare in basking per una quantità sufficiente di tempo, che permetta agli scuti di distaccarsi correttamente e cadere (classico caso, quando le tamperature al sito d basking non sono sufficienti e l'animale ci sta poco).
Simone
Commenta
Commenta