annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tartarughe nei negozi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tartarughe nei negozi

    Comunque non sono elegans, che specie dovrebbero essere per poter essere liberate nel nostro ambiente?

  • #2
    Nessuna specie puo' essere liberata nel nostro ambiente !!!!!!
    Anche le Emys, che sono nostrane se non tramite appositi programmi di reintroduzione...

    Commenta


    • #3
      Si certo, ho posto male la domanda, volevo sapere quali sono le specie autoctone.

      Commenta


      • #4
        Emys orbicularis, ormai pressoche' introvabili in natura...

        Commenta


        • #5
          Che specie sono quelle che vendono nei negozi, piccolissime?

          Commenta


          • #6
            Se intendi quelle classiche "da fiera" sono Trachemys scripta scripta, molto spesso ibridi cioe' incorciate con esemplari ad esempio di Trachemys scripta elegans..

            Commenta


            • #7
              Diciamo meglio che in vendita si trovano Trachemys sp., Pseudemys sp., Graptemys sp., Crysemys sp. (le ultime un po' più raramente...). In qualche negozio al nord a volte anche Emys orbicularis, ma del ceppo russo!!!

              Ciao
              Robfrons

              Commenta


              • #8
                ora si trovano anche ocadia sinensis!

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Miriam
                  ora si trovano anche ocadia sinensis!
                  confermo!! prezzo medio 12/15 euro, ma in alcuni casi, non sono messe molto bene

                  Commenta


                  • #10
                    infatti a quanto sembra le vendono comprese di malattie!
                    di 4 me ne sono rimaste 2!
                    e "grazie" a loro ho imparato a fare le iniezioni (obbligatoriamente) alle tartarughe!

                    Commenta


                    • #11
                      speriamo bene... oggi vado a prenderne un trio...

                      Commenta


                      • #12
                        io ne ho prese due a 10 euro l'una... e mi tocco non si sa mai... cmq sembrano stare bene, mangiano bevono e fumano.

                        per Reda:

                        vedi che le emys in natura ci sono, e manco poche.... è un mito inventato da quei furbacchioni degli ambientalisti: almeno qui in sud-land sento spesso di ritrovamenti e fino a due settimane fa mi ha chiamato un'amica da caserta descrivendomi una tarta ritrovata: era una emys; e non solo: era pure grossa; e non solo: era pure femmina; e non solo: ha fatto pure le uova nella bacinella...

                        Commenta


                        • #13
                          Secondo me non dovrebbero vietare la detenzione

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Peppe_Croce
                            io ne ho prese due a 10 euro l'una... e mi tocco non si sa mai... cmq sembrano stare bene, mangiano bevono e fumano.

                            per Reda:

                            vedi che le emys in natura ci sono, e manco poche.... è un mito inventato da quei furbacchioni degli ambientalisti: almeno qui in sud-land sento spesso di ritrovamenti e fino a due settimane fa mi ha chiamato un'amica da caserta descrivendomi una tarta ritrovata: era una emys; e non solo: era pure grossa; e non solo: era pure femmina; e non solo: ha fatto pure le uova nella bacinella...
                            quoto, ce ne sono un sacco, in Veneto poi i canali sono pieni.... io ne ho due da tanti tanti anni, sapete da quanto tempo non si possono piu' tenere? e se uno le aveva da prima?

                            Commenta


                            • #15
                              le Emys orbicularis in molti ambienti sono in via di estinzione se non completamente estinte!
                              in qualche zona italiana caratterizzata da molti canali è raccolte d'acqua l'emys è ancora presente con buone popolazioni, ma in molte zone,es la fascia adriatica dove sono state fatte molte bonifiche, l'Emys non c'è più o quasi.
                              e non dimentichiamo che in italia sono presenti tre sottospecie di Emys: E.o.ellenica,E.o.galloitalica,E.o.capolongoi, con svariati ceppi che vanno inevitabilmente scomparendo,quindi non possono essere fatte delle reintroduzioni senza conoscere la genetica dell'Emys da reintrodurre

                              Commenta


                              Sto operando...
                              X