anche meno, la temperatura deve essere inferiore ai 10 gradi, il che altrimenti non favorisce il rallentamento metabolico delle tarte che non riescono ad entrare completamente in letargo.quindi penso che la temperatura ottimale sia anche 6-7 gradi
la tua ha mai fatto un letargo o è la prima volta? è grandicella più o meno quanto?
beh beh.. ok, allora credo sarebbe meglio farglielo fare al chiuso, io lo faccio sempre per le mie nuove nate, ovvero metti uno scatolone pieno di torba e foglie (più foglie) lo metti in una stanza buia senza riscaldamento che abbia una temperatura di 6-7-8 gradi e aspetti..
ogni tanto bagni dall alto con un innaffiatoio per fare in modo che la tarta non si disidrati e per simulare in questo modo la pioggia dell' esterno..
La tartina è nata a fine agosto 2003, per il primo anno ha saltato il letargo. Ora penso sia il caso di farglielo fare, certo se hai la possibilità di garantirle -in un ambiente coperto- una temperatura tra i 6 e gli 8 gradi sarebbe ottimale... le mie a quest'età svernano già all'aperto, ma parlo della Liguria e non delle tue lande gelate!
il problema è trovare zone a 6-8 gradi conosco diverse persone che fanno fare il letargo all'esterno dalle mie parti, mi consigliano di coprire la con uno spesso strato di fieno il tutto, questo (unito alla leggero calore prodotto dalla fermentazione sul fondo) garantirebbe temperature ottimali.
in ogni caso devo aspettare che si interri da sola giusto?
...questo dipende. se riesce a scavare oppure no. può darsi che non abbia la forza necessaria per il tipo di terreno (a me è successo) quindi vado a occhio... se si seppellisce tra le foglie secche e tra i pezzi di corteccia allora finisce subito nella scatole, o anche se vedo che è particolarmente spenta e ''stanca''
nella scatola va subito in letargo.
Ho due THH e, ignorante di tutto, il primo anno se ne sono andate in letargo. Ora hanno 3 anni quindi sono 3 anni di letargo ok.
Quali sono i rischi effettivi di un letargo quando sono così piccole?
Poi volevo sapere quanto cresce l'anno una THH?
A 3 anni quale lunghezza e peso sono ottimali?
Quanto diventano grandi una volta completamente adulte?
Sono diverse in grandezza le THH e le THB?
Le thb sono un po' più grandi delle thh...Cmq sappi che è difficile stabilire una dimensione ottimale...Ho 3 thb di 1 anno che sono più grandi di una che ne ha 2 di anni!!
Poi se sono abituate a mangimi diventano spropositate rispetto alle coetanee (è solo un danno).
Inoltre ho visto una foto di due sorelle di dimensioni abbastanza diverse pur avendo vissuto nello stesso ambiente e con la stessa alimentazione!
...E chi più ne ha più ne metta...
Cmq indicativamente le mie di 1 anno adesso sono tra i 60 e gli 80 grammi e circa 7-7.5 cm...
Io non ho ancora ben capito come si fa a vedere se una tarta è cicciotta a sufficienza per affrontare il letargo...
Poi secondo voi la torba di sfagno è molto diversa dalla torba normale per allestire le casse del letargo?
Le mie finiranno in cassette di legno (tipo quelle pesanti per le mele) in un angolo che il muro esterno di casa fa tra una terrazza ed il sottoscala...Solo che non so ancora che temperature ci siano!
Difficile se non ci hai mai dovuto pensare prima...Se l'avessi saputo avrei fatto qualche misurazione, ma chiaramente avendole prese in maggio...
io l'ano scorso ho mandato in letargo tutte le mie nuove nate, e nemmeno una è morta... ovvio che le ho tenute al chiuso in garage, mai sotto lo zero, a circa 9 gradi... il letargo è importante, certo che il primo anno un po si rischia... ma tenerle in un terrario mai e poi mai, non me la sento, solo a vederle chiuse in una teca mi viene male!!!!!!
vikinga, come mai 60-80 grammi? le hai mandate in letargo il primo anno? prchè le mie nate l'anno scorso, hanno fatto il letargo e ora pesano tutte sui 20 grammi... e mangiano tantissimo e di tutto.... com'è possibile???????
Commenta