annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ceppi delle hermanni hermanni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ceppi delle hermanni hermanni

    Ciao a tutti,
    volevo farvi una domanda a cui non sono risciuto a trovare risposta nei libri per tartarughe e nei vari siti internet italiani..
    le testudo hermanni si dividono in sottospecie hermanni hermanni e h. boettgeri, fino a qui nulla di nuovo.. ma a me interessavano i ceppi e in particolar modo delle hermanni hermanni(premetto che non so se la distinzione ci sia anche per le boettgeri). Dove si possono trovare informazioni per poterle riconoscere?
    Vi ringrazio e ciao

  • #2
    non ti so dare aiuto, ma credo che ancora non ci sia una tassonomia aggiornata e riconosciuta dagli erpetologi per le T.H.H.
    molti affermano di notare grosse differenze tra i ceppi pugliesi o padani o di altre zone... sinceramente io non vedo alcuna differenza; probabilmente tireranno fuori qualche nuova classificazione, ma dovranno trovare il pelo nell'uovo e non servirebbe comunque a molto: se queste differenze ci sono, in realtà c'erano, nel senso che ormai le hermanni sono tutte mischiate, persino con le T.H.B. e figurati se si riesce a recuperare una padana/pugliese/sicula pura...

    Commenta


    • #3
      purtroppo ancora non esiste una ricerca seria.
      Comunque peppe le differenze di ceppo ci sono eccome!!!!!naturalmente in molte zone il ceppo è andato perduto,ma in tanti altri ambienti isolati i caratteri del ceppo sono omogenei e molto differenti da altri. se non ci credi ti faccio degli esempi fotografici.
      Anche nella H.b. ci sono differenze morfologiche geografiche,anzi visto che l'areale è 20 volte più vasto dell'H.h. le differenze sono molto nette

      Commenta


      • #4
        gli esempi fotografici sarebbero utilissimi, se puoi posta qualche scatto

        Commenta


        • #5
          ok vado a fare qualche foto e torno

          Commenta


          • #6
            Laziali
            tra le più grandi, pelle chiara uova grandi e in gran numero per deposizione

            Commenta


            • #7
              Pugliesi(di una zona ristretta delle Puglie,differenti dalla altre della regione)
              Taglia media,molto chiare

              Commenta


              • #8
                calabresi (sila)
                molto piccole scurissime pelle quasi nera

                Commenta


                • #9
                  queste tre sono da sinistra;abruzzese,calabrese,laziale.
                  sono tutte adulte(più di 30 anni) e non crescono più di questo

                  Commenta


                  • #10
                    quella in centro assomiglia mooolto ad una mia come colorazione..

                    posto una foto? mi sai dire il ceppo?

                    Commenta


                    • #11
                      il laziale è uguale uguale al tartarugo della mia vicina, credo che oramai abbia una trentina d'anni
                      Satia te sanguine quem sitisti, cuiusque insatiabilis semper fuisti.

                      Commenta


                      • #12
                        ecco..il piastrone misura 20.5cm, quest'anno in totale ha fatto 9 uova

                        Commenta


                        • #13
                          e lui?

                          sono tutte e due thb

                          il suo piastrone è lungo 12 cm

                          Commenta


                          • #14
                            calabrese e laziale?

                            Commenta


                            • #15
                              certo queste tarte sono molto differenti; ma hai notato queste differenze su diverse linee di sangue di tutti e tre i ceppi?
                              in sicilia trovi tarte simili alle prime due...

                              Commenta


                              Sto operando...
                              X