salve a tutti, sono un nuovo utente che ama le tartarughe terrestri ed i rettili in genere. finalmente sono riuscito ad avere una tartaruga terrestre baby(una settimana quando l'ho ricevuta ora quasi due mesi). essendo un neofita vi chiedo di dirmi tutto quello che c'è da sapere per allevarla nel migliore dei modi, premetto che ho già visto varie discussioni quì nel forum e un'idea me la sono fatta però vorrei dei consigli più precisi soprattutto su certe questioni che ora esporrò.
la tarta per ora la sto tenendo in un terrario costruito da me in legno delle dimensioni di 50x30x30. mi sono procurato una lampada per riscaldarla ed una ad emissione uvb-uva. ho fatto in modo da avere varie zone a varie temperature che oscillano dai 27(zona più calda dove ho messo anche una pietra per farla arrampicare posizionata sotto la lampada uvb), una sui 25(con una casetta fatta con cocci di tegole) e poi la parte in fondo dove non ci arriva la luce diretta e la temperatura sta tra i 22-23 gradi e vi ho posizionato una vachetta dove si fa il bagno e beve ed una casda di cartone piena di foglie secche. il terreno l'ho riempito di terra molto fine per circa 5 cm. c'è altro che dovrei fare o c'è qualcosa che non va bene?
la mia intenzione, anche leggendo molte discussioni in giro per il web, è quella di non farla andare in letargo per motivi legati: alla mortalità che ho letto essere del 50% visto che andrebbe in letargo a 3-4 mesi di vita; i predatori, ho molti gatti visto che sono a piano terra e poi ho letto che anche i topi sono pericolosi; non andando in letargo l'anno dopo sarà più robusta visto che invece di dormire si è nutrita. è vero? ditemi secondo voi qual'è la cosa migliore e come potrei eventualmente farla andare in letargo senza correre il rischio dei predatori.
per quanto concerne il cibo gli do insalata mista, lattuga, indivia, radicchio e poi spesso la metto fuori per 1-2 ore quando ci sono belle giornate e vedo che mangia i trifogli ed altre erbe che a volte raccolgo e gli metto nel terrario. non limito la quantità di cibo nel senso che lascio che sia lei a deicdere quando fermarsi. faccio bene? serve altro oppure dovrei togliere qualcosa dalla sua alimentazione? dovrei o posso aggiungere l'osso di seppia?
queste sono le questioni che più mi premono e spero possiate aiutarmi a fare il meglio possibile per questi animali che adoro e trovo stupendi, non mi perdonerei mai se morisse per colpa di qualche mia mancanza...
ah vorrei capire che tipo di tarta è quindi vi allego una foto presa dal web che è spiccicata alla mia http://www.naturamediterraneo.eu/Pub...ermannijuv.jpg
la tarta per ora la sto tenendo in un terrario costruito da me in legno delle dimensioni di 50x30x30. mi sono procurato una lampada per riscaldarla ed una ad emissione uvb-uva. ho fatto in modo da avere varie zone a varie temperature che oscillano dai 27(zona più calda dove ho messo anche una pietra per farla arrampicare posizionata sotto la lampada uvb), una sui 25(con una casetta fatta con cocci di tegole) e poi la parte in fondo dove non ci arriva la luce diretta e la temperatura sta tra i 22-23 gradi e vi ho posizionato una vachetta dove si fa il bagno e beve ed una casda di cartone piena di foglie secche. il terreno l'ho riempito di terra molto fine per circa 5 cm. c'è altro che dovrei fare o c'è qualcosa che non va bene?
la mia intenzione, anche leggendo molte discussioni in giro per il web, è quella di non farla andare in letargo per motivi legati: alla mortalità che ho letto essere del 50% visto che andrebbe in letargo a 3-4 mesi di vita; i predatori, ho molti gatti visto che sono a piano terra e poi ho letto che anche i topi sono pericolosi; non andando in letargo l'anno dopo sarà più robusta visto che invece di dormire si è nutrita. è vero? ditemi secondo voi qual'è la cosa migliore e come potrei eventualmente farla andare in letargo senza correre il rischio dei predatori.
per quanto concerne il cibo gli do insalata mista, lattuga, indivia, radicchio e poi spesso la metto fuori per 1-2 ore quando ci sono belle giornate e vedo che mangia i trifogli ed altre erbe che a volte raccolgo e gli metto nel terrario. non limito la quantità di cibo nel senso che lascio che sia lei a deicdere quando fermarsi. faccio bene? serve altro oppure dovrei togliere qualcosa dalla sua alimentazione? dovrei o posso aggiungere l'osso di seppia?
queste sono le questioni che più mi premono e spero possiate aiutarmi a fare il meglio possibile per questi animali che adoro e trovo stupendi, non mi perdonerei mai se morisse per colpa di qualche mia mancanza...
ah vorrei capire che tipo di tarta è quindi vi allego una foto presa dal web che è spiccicata alla mia http://www.naturamediterraneo.eu/Pub...ermannijuv.jpg
Commenta