Le avevo viste ste foto... direi che sono geniali...(soprattutto se costano anche poco)... io qua non le ho mai viste pero' sono un buono spunto per ingegnarsi con un po' di fai da te...
io avevo usato un modello simile fatto con un contenitore (oggi ho scoperto chiamarsi mastello) per il cemento e la tavola per lavare i panni in plastica
Satia te sanguine quem sitisti, cuiusque insatiabilis semper fuisti.
io ho fatto una serie (affiancate sembrano una batteria x polli!!!!) di cassettine simili...
ho usato due cassette separate pero', una per l'acqua e una per la terra....cosi non c'è neanche da lavorarci !!!
ho coperto quella di terra con una "scatola" fatta di rete (io le tengo fuori per cio' meglio proteggere un po le tarta) e gli ho fatto il piano inclinato per uscire sempre in rete che poi si puo coprire con del sughero...
cosi quando devo cambiare l'acqua tolgo solo quella dell'acqua, la ribalto, metto l'acqua nuova e rimetto tutto al suo posto.....
voglio vedere sti americani che numeri devono fare quando devono cambiare l'acqua.....e se poi lo devono fare frequentemente??? casetta in terra (quindi non si puo svuotare per caduta) e terra che esce se la ribalti!!!
sono forti gli americani!!!....ma noi italiani siamo i migliori!!!!
loro hanno mac gyver (se, si scrive cosi!!!) ma noi abbiamo leonardo da vinci!!!! ahhhhh
http://gallery.pethobbyist.com/
voilà!
Io pensavo di informarmi su come riuscire a farle in resina... facendo una matrice e poi facendone più di una... oppure contattare una fabbrica di lavorazioni plastiche... facendo un ordine cospicuo ce le dovrebbero fare... o no? una cinquantina di vasche si raggiungono in poco tempo... ed una piccola azienda le farebbe! sarebbero leggere e facili da pulire, oltre che ideali per far deporre le bestioline!!
io ne utilizzo una simile per le piccole elegans, la vasca la tengo sollevata e sotto ho messo un piccolo rubinetto collegato ad un tubo di gomma, apro il rubineto e l'acqua si svuota, l'unico inconveniente è che rimane sempre poca acqua perchè la guarnizione interna del rubinetto fa un pò di spessore, però quela che rimane è veramente poca e la tolgo con una spugna.
La salita l'ho fatta smontabile, ho ingollato in maniera obliqua sui lati della vasca due pezzi di tubo in pvc da 15 e sopra gli ho avvitato una lastra di plexiglass, infine sopra ilo plexiglass ho incollato un pezzo di erbetta sintetica che sotto è plastificata, è qui ho perso pù tempo perchè i due materiali con il silicone non si incollano e una volta asciutto il silicone rimane solo sul plexiglass, dopo innumerevoli tentativi (anche l'attak a fallito) sono riuscito a farlo incollare ottimamente con il Bostik
il silicon non incolla i due me
Miriam di vasche in resina ne trovi un sacco nei magazzini edili, ci sono quelle che si usano per i temocamini, sono addiruttara intere, le tagli a metà e fai due vasche poi per fare la salita con un pò di legno di recupero e un po di resina fai tutto.
Ci vuole molto poco e viene anche bene
la cosa interessante di questa vasca è che è un blocco unico! questo permette di metter il substrato necessario per la deposizione e la parte di terra non viene minimamente toccata dall'acqua! quindi la tartaruga sale, fa basking o depone (che è meglio) senza avere "pezzi" volanti o rischi del tipo: parte qualche infiltrazione e si inzuppa tutto il terriccio magari con le uova dentro!
PS: mi sembra incredibile che il silicone non incolli sulla base dell'erbetta!
allora se usi la resina e le bacinelle che ti ho detto io in realta crei due vasche separate, divise da una salita e da un "muro" sotto la salita. le mie non hanno mai avuto delle perdite e ha due vasche separate, ho utilizzato lo stesso metodo anche per un terracquario che sto ultimando infine , sulla parte dove c'è l'acqua ho fatto un foro da utilizzare come troppo pieno quando piove ..... con la resina il risultato e garantito
Credo che la gomma sotto l'erbetta contenga una sostanza oleosa che non permette al silicone di incollare
Stavo pensando....Io lavoro in una fabbrica che produce frigoriferi e termoformiamo le celle plastiche che sarebbero lo spazio frigo e quello freezer che sono unite insieme...Per fare una vasca come quella basterebbe aggiungere poi una sorta di rampa...Provo a farmi uno schizzo di come sono fatte e se vanno bene mi informo se me le possono produrre?
Mi pare un po' complicato averere la cella separata dal frigo, però posso sempre chiedere!
Commenta