Salve a tutti
Ho cercato di studiare al meglio i vari post del forum, ma mi sono rimasti alcuni dubbi e prima di fare qualche errore irreparabile, eccomi qui a a chiedere.
Ho ricevuto la settimana scorsa 2 esemplari di (credo) trachemys scripta scripta di circa 4 anni (15 e 10 cm), vissute sempre in casa, in una piccola vaschetta 50x35, senza UVB, con piccola fontanella e "filtro" a carboni attivi in sacchettino di tela e riscaldatore per l'acqua a 28°C.
Ovviamente sono state alimentate solo con gamberi secchi !
Mi sono messo subito al lavoro e in giardino ho scavato una piccola pozza con capacitį di circa 300 Litri e profonditį max 30 cm (foglio in PVC), attualmente priva di filtro e piante.
Le tartarughe sembrano aver gradito il cambiamento sia di soggiorno che di alimentazione (mangiano tutti i tipi di verdure comuni, insalata, carote, pomodori, zucchini, cetrioli, denti di leone, insetti) e passano fuori tutta la giornata fino al tramonto, dopo di che vannao a nanna nella loro vaschetta.
Dopo pochi giorni l'acqua della pozza é ovviamente diventata verde (non dovrebbe essere un problema, credo) ma vorrei sapere ogni quanto tempo devo (se devo) cambiare l'acqua per evitare accumuli di sostanze nocive.
Inoltre avrei intenzione di lasciare all'aperto le tartarughe fino ad ottobre (vivo a 500 m slm in Austria vicino a Klagenfurt).
Me lo consigliate?
Oppure visto che il tempo di adattamento al nuovo ambiente sarį breve é meglio rinviare il tutto all'anno prossimo, dopo aver creato un laghetto piś capiente e profondo?
Dopo una vita a 28°C, un abbassamento della T potrebbe nuocere?
Grazie dei vostri consigli anche a nome delle tartarughe.....
Ho cercato di studiare al meglio i vari post del forum, ma mi sono rimasti alcuni dubbi e prima di fare qualche errore irreparabile, eccomi qui a a chiedere.
Ho ricevuto la settimana scorsa 2 esemplari di (credo) trachemys scripta scripta di circa 4 anni (15 e 10 cm), vissute sempre in casa, in una piccola vaschetta 50x35, senza UVB, con piccola fontanella e "filtro" a carboni attivi in sacchettino di tela e riscaldatore per l'acqua a 28°C.
Ovviamente sono state alimentate solo con gamberi secchi !
Mi sono messo subito al lavoro e in giardino ho scavato una piccola pozza con capacitį di circa 300 Litri e profonditį max 30 cm (foglio in PVC), attualmente priva di filtro e piante.
Le tartarughe sembrano aver gradito il cambiamento sia di soggiorno che di alimentazione (mangiano tutti i tipi di verdure comuni, insalata, carote, pomodori, zucchini, cetrioli, denti di leone, insetti) e passano fuori tutta la giornata fino al tramonto, dopo di che vannao a nanna nella loro vaschetta.
Dopo pochi giorni l'acqua della pozza é ovviamente diventata verde (non dovrebbe essere un problema, credo) ma vorrei sapere ogni quanto tempo devo (se devo) cambiare l'acqua per evitare accumuli di sostanze nocive.
Inoltre avrei intenzione di lasciare all'aperto le tartarughe fino ad ottobre (vivo a 500 m slm in Austria vicino a Klagenfurt).
Me lo consigliate?
Oppure visto che il tempo di adattamento al nuovo ambiente sarį breve é meglio rinviare il tutto all'anno prossimo, dopo aver creato un laghetto piś capiente e profondo?
Dopo una vita a 28°C, un abbassamento della T potrebbe nuocere?
Grazie dei vostri consigli anche a nome delle tartarughe.....
Commenta