quale sono le specie di tartarughe acquatiche carnivore allevabili( in ordine di difficolta di allevamento dalla piu facile alla piu difficile)? potere dirmene un po?grazie a chi mi aiutera.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
tartarughe acquatiche carnivore
Comprimi
X
-
I kinosternidi sono carnivori.Puoi provare Sternotherus odoratus,la più facile da trovare e rimane una delle più piccole(10-13cm);S.carinatus meno comune da trovare in negozio e cresce fino a 16 cm;Kinosternon subrubrum meno comune della S.odoratus ma raggiunge le stesse dimensioni ed è meno abile a nuotare delle Sternotherus.Queste dovrebbero essere le tartarughe più facili da gestire e l'allevamento è più o meno simile.Queste tre specie dovrebbero fare il letargo in inverno.
Una carnivora più difficile da allevare è Pelodiscus sinensis,cresce di più ed è più delicata.
-
Quoto Venom, proprio Pelodiscus e altre gusciomolle sono quelle che rispondono meglio alla tua domanda.
Altrimenti Chelus fimbriatus e' carnivora, non richiede una vera zona emersa ma non e' una grande nuotatrice...NON rispondo a messaggi privati relativi ad allevamento ecc, usate il FORUM!
Commenta
-
Anche le P. sinensis fanno basking.
Un'altra specie molto simpatica, ma difficile da trovare, che non fa basking manco a pagarla è la Chelodina longicollis, ottima nuotatrice e grande istinto predatorio. Fa letargo. Unico neo sono le dimensioni, per una coppia adulta serve almeno un 150x60x60. Bisogna controllare che l'acqua non diventi mai acida per evitare ulcere al carapace e infiammazioni alla pelle.
Più facilmente reperibile la Macrochelodina rugosa, però ha il "difetto" di crescere un pò più di C. longicollis e non fa letargo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Jcdenton Visualizza il messaggioAnche le P. sinensis fanno basking.
Un'altra specie molto simpatica, ma difficile da trovare, che non fa basking manco a pagarla è la Chelodina longicollis, ottima nuotatrice e grande istinto predatorio. Fa letargo. Unico neo sono le dimensioni, per una coppia adulta serve almeno un 150x60x60. Bisogna controllare che l'acqua non diventi mai acida per evitare ulcere al carapace e infiammazioni alla pelle.
Più facilmente reperibile la Macrochelodina rugosa, però ha il "difetto" di crescere un pò più di C. longicollis e non fa letargo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Aurelio Magherelli Visualizza il messaggioMa perchè non deve esserci un'area emersa?
Io la metterei per qualsiasi specie, non si sa mai.
Le mie kinosternon lo fanno abbondantemente. C'è un ragazzo con delle pelodiscus che lo fanno parecchio..
Le mie C. longicollis nonostante zona emersa e ninfee non fanno basking manco a pagarle e le ho da più di un anno ormai e anche chi me le ha date in precedenza non le ha mai viste uscire dall'acqua a far basking.
E' vero che su molte schede viene riportata la loro abitudine ad uscire al sole, ma le mie non lo hanno mai fatto... bho.
Commenta
Commenta