Salve a tutti, mi chiamo Rocco.
Ho avuto le Trachemis Scripta Elegans dal 2001, un maschio e una femmina.
Erano due cuccioli, stavano in un barattolo piccolo di maionese
.
Purtroppo la femmina è deceduta un paio di anni fa, ora il maschio comunque sta bene ed in salute.
So che la specie è illegale in Italia, ma all'epoca le trovavi anche all'alimentari...
Ora, il mio problema è di natura gestionale, relativamente all'acquaterrario che ho.
La vasca è lunga 145 cm, profonda 30 ed alta 40.
Fu fatta su misura perchè è posizionata su un davanzale in un balcone coperto, la cui parte aperta, per capirci, è chiusa da vetrate.
Questo rende l'ambiente caldo e molto assolato, casa mia è esposta a Sud e il sole lo prende diretto per molte ore al giorno.
Il problema è che la tartaruga, lunga 17 cm, sporca in una maniera incredibile, il sole e il calore, facendo sviluppare alghe, verde sui vedri ed un pò di mucillagine, fa il resto.
Il filtraggio è affidato ad un Pratiko 200, che sinceramente ho l'impressione che non sia più sufficiente...all'interno ho la lana, i cannolicchi di ceramica e a volte metto un sacchetto o due di carbone attivo.
il problema è che si produce proprio sporcizia "solida", apparte gli escrementi, ritrovo roba tipo mucillagine, pezzi di alghe ecc...uno schifo insomma, sembra uno stagno...il che per la tartaruga magari va pure bene, ma io sinceramente vorrei anche un pò d'estetica...
La vasca è vuota, ovvero non ho sabbia o pietruzze sul fondo.
La parte asciutta l'ho creata sovrapponendo dei foratini...si i mattoni..avete capito bene...
non so cosa metterci, potrei usare un tronco ricurvo che esce fuori?
Il filtro è sufficiente? o dovrei prendere un 300? o addirittura un 400?
voglio insomma ristrutturare l'acquario, credo che portando l'altezza dell'acqua a circa 25 cm, per 110 di lunghezza ( i restanti 30 vorrei fare una zona asciutta degna di questo nome), per 30 cm di profondità dovrei arrivare circa a 80-85 litri...
ho due riscaldatori, vorrei mettere una lampada ad infrarossi per la parte asciutta più una lampada a spettro specifica per dare la giusta luce.
Altro dilemma: ho letto e mi hanno detto che i raggi solari, se filtrati dalla vetrata, perdono non so quali raggi (UVA? UVB?) necessari per il carapace...dal momento quindi che i raggi benefici li perdo e che mi arrivano solo quelli che mi fanno proliferare le alghe e lo schifo, vi sembra sensato se oscurassi un pannello di vetro o due della vetrata?
spero che mi aiuterete, il vostro forum mi pare la migliore fonte di informazioni su internet...
scusate la lunghezza del post, ma la situazione è critica!!!
grazie!
Ho avuto le Trachemis Scripta Elegans dal 2001, un maschio e una femmina.
Erano due cuccioli, stavano in un barattolo piccolo di maionese

Purtroppo la femmina è deceduta un paio di anni fa, ora il maschio comunque sta bene ed in salute.
So che la specie è illegale in Italia, ma all'epoca le trovavi anche all'alimentari...
Ora, il mio problema è di natura gestionale, relativamente all'acquaterrario che ho.
La vasca è lunga 145 cm, profonda 30 ed alta 40.
Fu fatta su misura perchè è posizionata su un davanzale in un balcone coperto, la cui parte aperta, per capirci, è chiusa da vetrate.
Questo rende l'ambiente caldo e molto assolato, casa mia è esposta a Sud e il sole lo prende diretto per molte ore al giorno.
Il problema è che la tartaruga, lunga 17 cm, sporca in una maniera incredibile, il sole e il calore, facendo sviluppare alghe, verde sui vedri ed un pò di mucillagine, fa il resto.
Il filtraggio è affidato ad un Pratiko 200, che sinceramente ho l'impressione che non sia più sufficiente...all'interno ho la lana, i cannolicchi di ceramica e a volte metto un sacchetto o due di carbone attivo.
il problema è che si produce proprio sporcizia "solida", apparte gli escrementi, ritrovo roba tipo mucillagine, pezzi di alghe ecc...uno schifo insomma, sembra uno stagno...il che per la tartaruga magari va pure bene, ma io sinceramente vorrei anche un pò d'estetica...
La vasca è vuota, ovvero non ho sabbia o pietruzze sul fondo.
La parte asciutta l'ho creata sovrapponendo dei foratini...si i mattoni..avete capito bene...

Il filtro è sufficiente? o dovrei prendere un 300? o addirittura un 400?
voglio insomma ristrutturare l'acquario, credo che portando l'altezza dell'acqua a circa 25 cm, per 110 di lunghezza ( i restanti 30 vorrei fare una zona asciutta degna di questo nome), per 30 cm di profondità dovrei arrivare circa a 80-85 litri...
ho due riscaldatori, vorrei mettere una lampada ad infrarossi per la parte asciutta più una lampada a spettro specifica per dare la giusta luce.
Altro dilemma: ho letto e mi hanno detto che i raggi solari, se filtrati dalla vetrata, perdono non so quali raggi (UVA? UVB?) necessari per il carapace...dal momento quindi che i raggi benefici li perdo e che mi arrivano solo quelli che mi fanno proliferare le alghe e lo schifo, vi sembra sensato se oscurassi un pannello di vetro o due della vetrata?
spero che mi aiuterete, il vostro forum mi pare la migliore fonte di informazioni su internet...
scusate la lunghezza del post, ma la situazione è critica!!!
grazie!
Commenta