Ciao ragazzi, spero che tra voi ci sia qualcuno che possa aiutarci con l'identificazione di questa pianta elofita, che sta velocemente colonizzando gli specchi d'acqua di un'Oasi faunistica emiliana e che non siamo ancora riusciti a riconoscere. Mi rivolgo a voi dopo essere quasi impazzita sul Flora Italica dello Zangheri e le sue centinaia di tavole... Tenete conto che grazie alla costante presenza di uccelli migratori, potrebbe essere anche alloctona.
Anche solo l'indicazione della famiglia può esserci di grande aiuto. O anche solo qualche suggerimento o qualche nuova idea. Insomma, scrivete pure qualsiasi cosa, visto che brancoliamo nel buio ogni aiuto è prezioso!
In questa foto (click sulla miniatura per visualizzare l'immagine più grande) la si osserva sul pelo dell'acqua vicino alla sponda opposta:

e ora perdonate la cattiva qualità delle foto...




GRAZIE fin d'ora, spero che qualcuno riesca a farsi venire un'idea!
Diana
Anche solo l'indicazione della famiglia può esserci di grande aiuto. O anche solo qualche suggerimento o qualche nuova idea. Insomma, scrivete pure qualsiasi cosa, visto che brancoliamo nel buio ogni aiuto è prezioso!
In questa foto (click sulla miniatura per visualizzare l'immagine più grande) la si osserva sul pelo dell'acqua vicino alla sponda opposta:

e ora perdonate la cattiva qualità delle foto...




GRAZIE fin d'ora, spero che qualcuno riesca a farsi venire un'idea!
Diana
Commenta