Tra Drosera, Sarracenia, Nephentes e Dionaea quali possono stare fuori d'inverno e quali invece devono essere ricoverate d'inverno?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ricovero invernale carnivore
Comprimi
X
-
Ricovero invernale carnivore
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
Brutal Murder
Amici degli animali di Minitalia-Leolandia TI.MA.COM ONLUS
Tags: Nessuno
-
Io le mie drosere tropicali e sub-tropicali le tengo in terrario ma dipende cosa hai tu.. Comunque diminuisci l'apporto idrico per le sarre e le dionee (che stanno sempre fuori) e nel caso le tieni fuori anche le drosere, niente sottovaso e solo annaffiature dall'alto quel tanto che basta da tenere la torba sempre umida. Per le nepenthes è consigliato un terrario.
Commenta
-
Originariamente inviato da sm Visualizza il messaggioTutte fuori tranne le Nephentes che sono tropicali.
la mia memoria ha fatto cilecca!
Commenta
-
Ma anche per le Drosere stai attento che in commercio si trovano facilemten specie tropicali, che andrebbero riparate.
Commenta
-
Originariamente inviato da sm Visualizza il messaggioTutte fuori tranne le Nephentes che sono tropicali.
Commenta
-
Quoto gli altri. una sola cosa per la dionea... è vero, non sospendere l'annaffiatura con acqua, ma ricorda che quando le temperature si fanno rigide...ovvero ci si avvicina allo zero, l'acqua nel sottovaso NON ci deve stare. io verso i 5-10° tolgo il sottovaso, e la bagno un pò dall'alto; se no puoi immergerla un pò in acqua e poi togliere il sottovaso.
Mentre quando la temperatura rimane fissa sempre sullo zero e l'acqua congela, io non la bagno nemmeno. bagno giusto un goccettino ma senza esagerare, perchè se l'acqua rimane nel vaso, la mattina dopo avrai un bel cubetto di ghiaccio
Commenta
-
la mia asperienza di quest'inverno è stata pessima, avevo un po di dionee, 4 vasi, in uno avevo un bellissimo esemplare comprato, negli altri solo talee...ha ghiacciato parecchio, e la piu grande è marcita al livello delle radici; me ne sono accorto solo dopo che ha fatto la muffa a primavera, probabilmente la torba non era poi così tanto acida, motivo per cui consiglio di cambiarla appena si compra una pianta carnivora.
delle talee è rimasta viva solo una, che quest'estate è migliorata parecchio!!! le talee che comunque sono morte, non hanno fatto la muffa, segno che comunque la torba che gli ho fornito andava bene!!
sono convinto che se le avessi anche solo coperte con una rudimentale serra avrei senz'altro potuto evitare la morte di esse...vediamo un po come va quest'anno..
saluti, lorenzo
Commenta
-
probabilmente gli avevi lasciato anche dell'acqua nel sottovaso.
Il tuo consiglio è corretto, quando si compra una pianta, sarebbe buona cosa rinvasarla il prima possibile, peccato che se devi rinvasare una carnivora, come molte piante, si rinvasano in un determinato periodo. per la dionea il periodo è febbraio.
l'importante è NON lasciare l'acqua nel sottovaso. l importante è quella. io la lascio fuori anche sotto la neve. la sposto solo quando grandina.
Commenta
-
Di norma le carnivore devono essere rinvasate in 50% torba e 50% perlite (eccetto nephentes) inoltre la torba se non ha determinate qualità (livello di ph ecc) marcisce molto velocemente, ci vuole la torba buona. Spiluccate sui siti dedicati che troverete una valanga di informazioni.
Commenta
Commenta