annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sfagno

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sfagno

    Ciao ragazzi!!
    Finalmente mi sono comprato la mia prima pianta carnivora...
    Credo di aver letto tutto o quasi ma una cosa non riesco tanto ben a capire... lo sfagno!!
    Diciamo che ho capito a grandi linee cos'è ma com'è?
    Io vi posto una particolare di una foto del mio vasetto con dentro una specie di muschio... sapete dirmi se è il Famigerato sfagno?
    Grazie!!

  • #2
    Bella. Tienila in pieno sole e l'interno delle trappole diventerà di un bel rosso acceso.
    Quello che vedi è semplicemente muschio. Lo sfagno, o meglio torba di sfagno, è un tipo particolare di torba dal ph molto acido , particolarmente indicato per le carnivore.
    Non è semplice da reperire, ma credo che qualunque negozio possa fartelo avere su ordinazione. Tieni presente, comunque, che quel vasetto è sufficiente ancora per un bel pò.
    Un'altra cosa: usa acqua osmotica (se non hai l'impianto a osmosi inversa, la puoi trovare nei negozi di acquari), non usare MAI fertilizzanti di nessun tipo, e tieni il substrato costantemente bagnato con un pò d'acqua nel sottovaso.

    Commenta


    • #3
      bella dionea....la mia era piccola con una sola bocca e da una settimana sta diventando tutta nera...sarà gia morta!
      ho fatto tutto quello che bisognava fare...probabilmente non ho il pollice vrede.in compenso i bonsai mi crescono che è un piacere!

      Commenta


      • #4
        Non sono esperto quanto voi... Ma sei sicuro di quello che hai scritto?
        credo che la torba bionda di sfagno sia una cosa mentre lo sfagno un'altra...
        E' verò oppure ho scritto una ca..ata!?

        Commenta


        • #5
          Allora, la torba è formata dallo sfagno morto raccolto in particolari paludi. Lo sfagno vivo è un ottimo substrato in cui coltivare le piante carnivore, ma purtroppo non è facilissimo da coltivare. Diciamo che è un aiuto, non un propedeutico! Io le mie carnivore le coltivo su torba bionda di sfagno senza aggiunta d'altro. Crescono bene, e si apprestano or ora a fiorire....

          Commenta


          • #6
            Si cmq credo che quello che ha sul vasetto sia sfagno vivo.
            Riesci a postare una foto più dettagliata

            Commenta


            • #7
              ..mmmhhh...no, a me non sembra sfagno...le fibre dello sfagno vero sono molto più grosse, si riconoscono facilmente! Quello sembra il classico muschio che cresce in quasi tutti i vasetti di carnivore in commercio....

              Commenta


              • #8
                Con molta probabilità hai ragione, ma non ne sarei sicurissimo
                Ne esistono diverse varietà di sfagno, da quelle,alte pochi mm a quelle con fibre lunghe anche 5 o + cm.
                Se mi fate avere una foto più dettagliata potrei provare a farla classificare al mio prof di botanica sistematica

                Commenta


                • #9
                  Questo è un tipo di sfagno
                  http://sott.firenze.net/immagini_g/s...ezza_luce1.jpg
                  questo un'altro
                  http://www.chemieunterricht.de/dc2/i...r/sphagnum.jpg
                  e ce ne sono altri tipi ancora che spesso crescono anche nei vasetti delle carnivore

                  Commenta


                  • #10
                    Avete ragione, mi sono espresso male: come ha specificato Andrea la torba non è altro che materiale organico in decomposizione;
                    Quello che volevo dire è che per le carnivore si usa, come substrato, la torba di sfagno, non lo sfagno vivo.

                    Commenta


                    • #11
                      Mmmm... Grazie per lo sbattimento!!!
                      Adesso vedrò di fare delle foto un pò più decenti e ve le invierò per la classificazione... (Azz... che servizio!!)

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Surfer
                        Quello che volevo dire è che per le carnivore si usa, come substrato, la torba di sfagno, non lo sfagno vivo.
                        Solo perchè lo Sfagno vivo e difficile da trovare!!!
                        Ci sono coltivatori di piante carnivore che coltivano anche lo Sfagno per il loro vasi!!! Se solo riuscissi a contattarne qualcuno...

                        Ciao
                        Robfrons

                        Commenta


                        • #13
                          Dici che lo Sfagno vivo va meglio? Io è da qualche tempo che coltivo carnivore (Dionea Muscipula, Drosera Aliciae e Rotundifolia, Darlingtonia californica ) e mi sono sempre trovato benissimo con la torba di Sfagno.
                          Comunque, prova a guardare questo sito:http://www.piantecarnivoreitalia.it/catalogo.html
                          Magari loro possono procurarti lo Sfagno vivo.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Robfrons
                            Solo perchè lo Sfagno vivo e difficile da trovare!!!
                            Ci sono coltivatori di piante carnivore che coltivano anche lo Sfagno per il loro vasi!!! Se solo riuscissi a contattarne qualcuno...

                            Ciao
                            Robfrons
                            io lo coltivo, ma non te lo do! 8) scherzo ,adesso non posso perchè non avevo rimesso bene la rete sopra la sfagnera e ho subito un feroce attacco di merli(st#@*I)
                            per surfer,lo sfagno vivo fa bene a molte carnivore, particolarmente alle sarracenie.uno dei pregi è evitare la formazione della botrite.
                            Non è però obbligatorio coltivare le carnivore con lo sfagno vivo,possono vivere bene anche senza ad eccezione della darlingtonia californica o pianta cobra.
                            lo sfagno vivo è ottimo per seminare e per impiantarci le varie talee(di foglia,ramo o radice)
                            ci sono dei vivai che spediscono lo sfagno(un sacchetto 5€)e non è preso in natura,se non sbaglio è in cites

                            Commenta


                            • #15
                              ci sono dei vivai che spediscono lo sfagno(un sacchetto 5€)e non è preso in natura,se non sbaglio è in cites
                              Non è che mi daresti qualche link?

                              Commenta


                              Sto operando...
                              X