Forse era più corretto dire "coltiva"!!!
Mia sorella e mia madre han più volte provato con i bonsai, ma invano (mia madre ha anche fatto un corso...)!
Io mi sto informando perchè vorrei mettere una orchidea nel terrario delle dendro... Anzi, che mi ocnsigliate, considerando che ho come altezza "utile" (ossia dalla terra al "cielo") 50 cm? (In teoria potrebbe arrivare anche a 65, ma poi non si vedrebbe...)
si...calcola che moltissime orchidee possono essere coltivate in maniera epifeta,vale dire:la pianta viene fatta attecchire su corteccia o sughero sterile con un po' di sfagno...ovviamente ci mete un pochino ad attechire....
in un terrario come quello di bofrost si possono mettere piccoli esemplari di dendrobium(che però non sono facilissimi da coltivare,in quanto bisogna "azzeccare"la corretta specie,visto che sen ne distinguono tre diversi tipi in base a temperatura di coltivazione)o altre piccole epifete,che ho spesso visto alle fiere ma di cui non sono mai riuscito a farmi dare un nome scientifico corretto
importante ruolo riveste la luce nel terrario e l'umidità,condizioni sine qua non per la coltivazione di queste piante
Mmm un conto è epifita ed un altro rampicante... credo che come rampicante si possano definire poche orchidee come ad es le Vanda, che pur mantenendo le radici nel terreno si sviluppano anche in altezza con numerose radici aeree, peccato siano così care....
Conosco però a Varese una serra di propagazione spettacolare dove si trovano esemplari splendidi a prezzo contenuto, li' ho visto forse i più bei dendrobium in assoluto, insieme ad un grande numero di specie botaniche interessanti.
Una Phalenopsis bianca comprata alla Metro mi è durata 15 anni!
Io ora sto lavorando su delle piantine di Sanguinella, Salice, Cerro, Leccio, Olmo e Sambuco, da cui vorrei provare a trarre dei Bonsai...ma vedremo....
In bocca al lupo... io ci ho provato con degli aceri cresciuti da seme e dopo 5 anni erano ancora delle schifezze... forse inizialmente le conifere sono più facili però effettivamente anche il leccio e l'olmo sono interessanti ( vista anche la dimensione della foglia ). Qualcuno è mai stato a visitare il museo Crespi di Parabiago? è uno spettacolo....
Commenta