salve dopo il corto circuito di una serpentina e di un tappetino riscaldante che per poca non faceva prender fuoco al terrario ,mi e venuto in mente di provare con un altro tipo di riscaldamento, ho pensato di inserire in un bidoncino da 5 litri un riscaldatore per acquari e sigillarlo bene all'imboccatura in modo da non farli perdere acqua ,cosa ne dite potrebbe essere una soluzione oppure no?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo metodo di riscaldamento
Comprimi
X
-
Il riscaldatore da acquario è sempre una resistenza elettrica come tappetino e cavetto per cui i rischi sono gli stessi, con l'aggravante che il riscaldatore è fragile e si rompe con urti e mancanza d'acqua e che il suo termostato in genere non permette di ottenere temperature superiori ai 35 gradi per cui bisognerebbe fare in modo che l'animale possa stargli a stretto contatto.
-
Originariamente inviato da retticolato Visualizza il messaggiosalve dopo il corto circuito di una serpentina e di un tappetino riscaldante che per poca non faceva prender fuoco al terrario ,mi e venuto in mente di provare con un altro tipo di riscaldamento, ho pensato di inserire in un bidoncino da 5 litri un riscaldatore per acquari e sigillarlo bene all'imboccatura in modo da non farli perdere acqua ,cosa ne dite potrebbe essere una soluzione oppure no?
Originariamente inviato da sm Visualizza il messaggioIl riscaldatore da acquario è sempre una resistenza elettrica come tappetino e cavetto per cui i rischi sono gli stessi, con l'aggravante che il riscaldatore è fragile e si rompe con urti e mancanza d'acqua e che il suo termostato in genere non permette di ottenere temperature superiori ai 35 gradi per cui bisognerebbe fare in modo che l'animale possa stargli a stretto contatto.Ultima modifica di mircopienovi; 23-10-2013, 11:57. Motivo: post poco chiaro e soggetto a fraintendimenti
Commenta
-
Buongiorno a tutti.
Concordo con quello detto fin ora in aggiunta direi che ti costerebbe molto di più utilizzare l'acqua per scaldare il terrario che scaldare solo il terrario, senza contare la pompa che dovresti mettere per il ricircolo dell'acqua.
Inoltre se vorresti utilizzare un solo bidone per i due terrari ti servirebbero due valvole per gestire l'afflusso d'acqua e di conseguenza il calore che va ad ogni terrario, senza contare che devono essere gestite dal termostato.
Se vuoi essere assolutamente sicuro che non succeda più fai come hanno detto metti un paio di fusibili, collega il filo di terra e opzionale metti un termico che scatta se c'è una sovracorrente.
Commenta
-
se n'è già parlato poco tempo fa più o meno della stessa identica cosa... comunque mi sembra una soluzione non tanto buona, non so nemmeno se riusciresti ad arrivare alle temperature desiderate,irischi sono maggiori secondo me (è sempre una cosa in acqua e rispetto ad un cavetto/tappetino starebbe acceso molto più tempo) e poi in molti casi in base all'animale che andrà nel terrario il riscaldamento deve arrivare dal suolo
Commenta
-
[QUOTE=mircopienovi;1262196]secondo me no .. gran parte del calore verrebbe usato per scaldare l'acqua all'interno del bidoncino (se ho capito quello che vuoi fare) e non scalderebbe nulla... sicuro di aver collegato bene i fili o di aver scelto un termostato o altro corretto e compatibile ai tappetini/cavetti? non fraintendere solo che in tre anni non mi s è mai bruciato ne un tappettino ne un cavetto,in genere sono molto resistenti.. e se inserissi un fusibile per evitare altri spiacevoli cortocircuiti? - - - Updated - - -
ok bocciata quindi, pero questa del fusibile non ci avevo proprio pensato potresti spiegarmi meglio come e dove andrebbe posizionato? tu che serpentina o tappetino consiglieresti e anche un buon termostato anche in mp grazie mille
Commenta
-
Originariamente inviato da Potter Visualizza il messaggioBuongiorno a tutti.
Concordo con quello detto fin ora in aggiunta direi che ti costerebbe molto di più utilizzare l'acqua per scaldare il terrario che scaldare solo il terrario, senza contare la pompa che dovresti mettere per il ricircolo dell'acqua.
Inoltre se vorresti utilizzare un solo bidone per i due terrari ti servirebbero due valvole per gestire l'afflusso d'acqua e di conseguenza il calore che va ad ogni terrario, senza contare che devono essere gestite dal termostato.
Se vuoi essere assolutamente sicuro che non succeda più fai come hanno detto metti un paio di fusibili, collega il filo di terra e opzionale metti un termico che scatta se c'è una sovracorrente.
- - - Updated - - -
Originariamente inviato da Alexius91 Visualizza il messaggiohai controllato la presa elettrica? è possibile vi sia un ritorno di corrente che causi questi problemi di cortocircuito di cavetti/tappetini
Commenta
-
Ciao
Il ricircolo ti servirebbe se no come fai a portare l'acqua calda dal bidoncino al terrario?.
Per il numero di terrari ho letto nel tuo primo messaggio che si è bruciata una serpentina ed un tappetino, quindi ho supposto che fossero due.
Ricapitolando:
Hai bruciato un tappetino e una serpentina.
Due pese di due diverse case.
Il termostato è sempre lo stesso?
Se si dicci il modello che forse è uno di quelli a relè che bisogna collegare in una certa maniera.
Commenta
-
purtroppo non ricordo la marca dopo l'ultima volta ho buttato via tutto e tenuto solo lo spot e da giugno non ho più pensato a mettere un'altra fonte di calore ma ora che l'estate e finita devo per forza pensare a qualcosa ma rimango sempre con la paura se potete darmi dei consigli su come fare le cose per bene vene sarei davvero grato. mentre riguardo al riciclo dell'acqua forse non hai capito bene cosa volevo fare io ,volevo solo mettere un bidoncino da 5 litri nel terrario con all'interno un riscaldamento per acquari .
Commenta
-
Adesso ho capito cosa volevi fare e lo sconsiglio lo stesso.
Per l'istallazione dei fusibili devi installare un porta fusibile sulla presa di alimentazione. Uno per filo e inserire i fusibili di pari ampere alla potenza totale del cavetto e del termostato. Es se il cavetto è 50w ed il termostato è a 10w il totale è ovviamentd 60w. Poi fai w / volt (in italia abbiamo i 220v) 60/220 il risultato sono in ampere
- - - Updated - - -
Scusa la dimenticanza.
I fusibili vanno collegati in serie non in parallelo, cioè dalla presa escono tre fili che sono neutro terra e fase ai quali per cavo colleghiamo un polo del cavo al fusibile e l'altro all'ingresso del tuo termostato.
Commenta
-
Originariamente inviato da retticolato Visualizza il messaggioquesta del fusibile non ci avevo proprio pensato potresti spiegarmi meglio come e dove andrebbe posizionato? tu che serpentina o tappetino consiglieresti e anche un buon termostato anche in mp grazie mille
Commenta
-
I fusibili vanno tra la presa di corrente e la presa del termostato.
In teoria avrai:
Uscita dal muro, dove inserisci una spina o una ciabatta, la quale colleghi il termostato ed il tappetino.
la modifica da apportare è, con presa staccata, tagliare il cavo di corrente che collegheresti alla presa della corrente, dividere il cavo nei tre fili, di solito sono blu=neutro, giallo-verde=terra e nero=fase. Una volta che hai spelato i tre cavi li colleghi ai singoli porta fusibili e stessa cosa con l'uscita.
Appena riesco ti faccio un disegno e te lo allego nella risposta.
- - - Updated - - -
Commenta
Commenta