premettendo che sono abituato a usare nei terrari dei miei geki notturni arboricoli come fonte di calore solo una lastra di policarbonato alveolare con un cavetto che passa all'interno ora vorrei sapere alcune cose:
1- vorrei mettere una coppia di geko vittatus in un terrario usato precedentemente per altri rettili, il problema e' che la parete posteriore l'ho fatta stile parete rocciosa con la colla per piastrelle etc., percio' non posso appoggiargli la lastra di policarb, vorrei sapere se posso far passare il cavetto nelle finte crepe della parete che in pratica vanno per tutta la parete dividendola in circa 6 sassi sporgenti, spero di essermi spiegato, il cavetto secondo me dovrebbe produrra un calore uniforme, non dovrebbe provocare danni al materiale e siccome e' infossato nelle crepe anche al animale.
2 - per la prima volta vorrei usare il metodo del cavetto e della lastra di policarbonato anche per una coppia di phelsuma mad. oltre al neon uvb ovvio, e' fattibile o e' obbligatorio mettere una spot?
1- vorrei mettere una coppia di geko vittatus in un terrario usato precedentemente per altri rettili, il problema e' che la parete posteriore l'ho fatta stile parete rocciosa con la colla per piastrelle etc., percio' non posso appoggiargli la lastra di policarb, vorrei sapere se posso far passare il cavetto nelle finte crepe della parete che in pratica vanno per tutta la parete dividendola in circa 6 sassi sporgenti, spero di essermi spiegato, il cavetto secondo me dovrebbe produrra un calore uniforme, non dovrebbe provocare danni al materiale e siccome e' infossato nelle crepe anche al animale.
2 - per la prima volta vorrei usare il metodo del cavetto e della lastra di policarbonato anche per una coppia di phelsuma mad. oltre al neon uvb ovvio, e' fattibile o e' obbligatorio mettere una spot?
Commenta