Ho completato il mio primo terrario!
Le dimensioni sono 90x60x60. E' stato costruito con multistrato marino verniciato con pitture ad acqua e ricoperto uno spray atossico idrorepellente ed infine con due passate di resina epossidica. Ha quattro fori di 20x4 ricoperti con della rete per zanzariere a maglia strettissima.
ciclo di umidità da 85% a 65%. sia per la vasca che per le nebulizzazioni viene usata acqua sant'anna, l'acqua con meno contenuti di calcio.

il frontale e la parte superiore sono costituite da lastre di vetro doppio 1 cm (intorno 25 euro). La parte superiore però ha un foro quadrato che permette di posizionare la lampada in ceramica ad un angolo alto.

L'arredamento è composto da tre rami comprati in un negozio per acquari (25 euro), il fogliame è tutto sintetico e le foglie grandi possono essere smontate facilmente dallo stelo in modo che possano essere lavate anche singolarmente.
Un fiore di guzmania finto ed una testa azteca comprata al mercatino
All'altezza dei rami ho posizionato un termoigrometro digitale, nella parte freddo uno analogico.




Alla base dei rami "caldi" ho posizionato una sonda collegata ad un termostato posizionato esternamente, che oltre ad essere un ulteriore termometro, regola la temperatura di giorno (31°) e di notte (25°)

L'unica pianta vera è un bonsai di ficus benjamin ( da 30 euro in su) , sopravvive a temperature alte e ad un umidità densa ma ha bisogno dei raggi uva uvb. Formidabile per creare una zona d'ombra e innalzare il tasso di umidità.
La pianta è stata curata e sterilizzata con prodotti atossici, terreno e vaso compreso, dopo pulita accuratamente ed inserita nel terrario.

Questa è la vasca posizionata sotto la lampada in ceramica, ho creato una sequenza temporizzata per la piccola cascata per il reciclo dell'acqua:15 minuti ogni 3 ore

Per mantenere un tasso di umidità alto anche quando non posso essere a casa ho creato un piccolo sistema di nebulizzazione timerizzato.
Ho comprato una pompa d'acquario ed ho modificato il tubo al quale è collegata in modo che possa avere due diverse uscite. ho collegato quindi le due uscite del tubo a due ugelli (ce ne sono di moltissimi da quelli effetto nebbiolina ad acqua - non è vera nebbia - da quello a spruzzo, e alcuni ci si può regolare il getto).
Ho inserito la pompa in una bottiglia d'acqua e la presa ad un timer digitale a minuti, ho speso davvero poco.
Gli ugelli sono direzionati verso il fogliame e verso il bonsai in modo che l'acqua può evaporare lentamente. Inoltre sotto ad un ugello ho inserito una piccola spugna che assorbe delle piccole goccioline, utile per innalzare il tasso di umidità.
Le dimensioni sono 90x60x60. E' stato costruito con multistrato marino verniciato con pitture ad acqua e ricoperto uno spray atossico idrorepellente ed infine con due passate di resina epossidica. Ha quattro fori di 20x4 ricoperti con della rete per zanzariere a maglia strettissima.
ciclo di umidità da 85% a 65%. sia per la vasca che per le nebulizzazioni viene usata acqua sant'anna, l'acqua con meno contenuti di calcio.

il frontale e la parte superiore sono costituite da lastre di vetro doppio 1 cm (intorno 25 euro). La parte superiore però ha un foro quadrato che permette di posizionare la lampada in ceramica ad un angolo alto.

L'arredamento è composto da tre rami comprati in un negozio per acquari (25 euro), il fogliame è tutto sintetico e le foglie grandi possono essere smontate facilmente dallo stelo in modo che possano essere lavate anche singolarmente.
Un fiore di guzmania finto ed una testa azteca comprata al mercatino
All'altezza dei rami ho posizionato un termoigrometro digitale, nella parte freddo uno analogico.




Alla base dei rami "caldi" ho posizionato una sonda collegata ad un termostato posizionato esternamente, che oltre ad essere un ulteriore termometro, regola la temperatura di giorno (31°) e di notte (25°)

L'unica pianta vera è un bonsai di ficus benjamin ( da 30 euro in su) , sopravvive a temperature alte e ad un umidità densa ma ha bisogno dei raggi uva uvb. Formidabile per creare una zona d'ombra e innalzare il tasso di umidità.
La pianta è stata curata e sterilizzata con prodotti atossici, terreno e vaso compreso, dopo pulita accuratamente ed inserita nel terrario.

Questa è la vasca posizionata sotto la lampada in ceramica, ho creato una sequenza temporizzata per la piccola cascata per il reciclo dell'acqua:15 minuti ogni 3 ore

Per mantenere un tasso di umidità alto anche quando non posso essere a casa ho creato un piccolo sistema di nebulizzazione timerizzato.
Ho comprato una pompa d'acquario ed ho modificato il tubo al quale è collegata in modo che possa avere due diverse uscite. ho collegato quindi le due uscite del tubo a due ugelli (ce ne sono di moltissimi da quelli effetto nebbiolina ad acqua - non è vera nebbia - da quello a spruzzo, e alcuni ci si può regolare il getto).
Ho inserito la pompa in una bottiglia d'acqua e la presa ad un timer digitale a minuti, ho speso davvero poco.
Gli ugelli sono direzionati verso il fogliame e verso il bonsai in modo che l'acqua può evaporare lentamente. Inoltre sotto ad un ugello ho inserito una piccola spugna che assorbe delle piccole goccioline, utile per innalzare il tasso di umidità.

Commenta