annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Uso poliuretano

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Uso poliuretano

    Ciao
    sto cercando di preparare un fondo per un terrario di 91 x 110.
    sto cercando di capire cosa fare...
    in particolare vorrei capire se mi conviene applicare il poliuretano su compensato trattato (ho usato il protettivo completo acqua gel) oppure direttamente su vetro?

  • #2
    in che senso?anch'io l'ho usato sul compensato trattato con il flatting e non ci sono stati problemi. ha un alto potere di incollaggio.

    Commenta


    • #3
      ciao
      in pratica la teca è in vetro e sono indeciso se mettere il poliuretano direttamente sul vetro o usare dei fogli di compensato che poi incollerò con del silicone al vetro. il compensato lo trattato con uno smalto acrilico per legno consigliato da un falegname.

      Commenta


      • #4
        ma per chi e' il terrario?

        Commenta


        • #5
          phelsuma standingi o se riesco a iniziare un altro terrario più grande per un cucciolo di fisignato. per ora sto smanettando sullo sfondo. ho iniziato a mettere il poliuretano su legno e l'effetto è carino ma troppo spesso. domani provo a ritagliare le parti in eccesso e passare la colla per piastrelle.

          Commenta


          • #6
            io t consiglio di applicarlo al compensato oppure ti fai una forma di poliuretano così se dopo lo vuoi togliere perchè si è rovinato o perchè non ti piace lo puoi fare

            Commenta


            • #7
              perfetto
              ho fatto un primo pannello come detto su compensato.
              vedo se riesco a modellarlo in questi giorni.
              grazie mille ciao

              Commenta


              • #8
                ciao
                purtroppo i lavori vanno a rilento visto che sto cercando di farmi cambiare il terrario avendo dei problemi, vetro interno scheggiato e innesti per le viti rotti.
                intento sta facendo delle prove.
                quando cerco di ritagliare parti di poliuretano dentro ci sono un pò di buchi e mi chiedevo se a sto punto devo fare una ripassata nelle parti vuote oppure andare direttamente con la kerakoll.
                per la vaschetta dove poter far bagnare il fisignato ho preso una di quelle in plastica trasparente di 38cm 26cm e 13h. pensavo di renderla più carina almeno all'esterno avete idea su come fare? il poliuretano non sembra attaccare bene. mentre per l'interno avevo intenzione di fare una sorta di discesa quindi una parte a contatto dell'acqua, cosa potrei usare?

                Commenta


                • #9
                  dimenticavo altro dettaglio:
                  il compensato ora che si è asciugato il poliuretano si è piegato un pò...
                  un sistema funzionale per non far succederere ciò? in questo modo diventa un casino siliconarlo al vetro posteriore

                  Commenta


                  • #10
                    probabilmente è lo spessore del pannello di legno che lo fa piegare. Il poliuretano non lo riesci a lavorare bene? questo è il problema? Puoi tentare con la vetroresina anche se è un pò dispendiosa però è il sistema più preciso e duraturo secondo me.
                    P.S. esistono rocce finte in poliuretano usate in edilizia come rivestimento delle pareti
                    Ultima modifica di Skyline89; 07-07-2010, 19:04.

                    Commenta


                    • #11
                      devo vedere se trovo dei pannelli in vetroresina... altrimenti faccio lavori a perdere
                      a ritagliare si ritaglia bene. in alcuni punti dentro è vuoto e nn so se riemirlo con altro pò di poliuterano. intanto il primo pannello mi sa mi tocca rifarlo.
                      i pannelli di vetroresina non li ho trovati in giro (castorama e brico)

                      Commenta


                      • #12
                        sia da brico che castorama non ho trovato i pannelli in vetroresina. meglio comunque spendere qualcosina in più su qualcosa di funzionale che buttare soldi...
                        per il poliuretano il dubbio è se riempire i buchi che trovo quando lo ritaglio con altro poliuretano oppure passare direttamente la colla....
                        per ultimo visto che ormai sono convinto con i phelsuma quindi la vasca grossa per l'acqua nn mi serve per i ripiani da fare sullo sfondo posso usare direttamente il polisterolo da imballaggio con una passata di colla o rischia di marcire?
                        più vado avanti più salgono dubbi e indecisioni poi il caldo fa il resto
                        ....non avevo visto che era stato publicato il post precedente .... pensavo di aver chiuso la pagina senza postare
                        Ultima modifica di dardo; 07-07-2010, 21:13. Motivo: doppio post

                        Commenta


                        • #13
                          io la vetroresina dicevo che ti compravi i fogli di vetro la resina e ti facevi i pannelli...lo sfondo credo il polistirolo vada bene...viene adottato dall'exoterra come sfondo per i suoi terrari...comunque per i phelsuma che sono arboricoli ti consiglio di usare molte piante e solo lo sfondo...lasciando le pareti in vetro o in legno come sono senza poliuretano

                          Commenta


                          • #14
                            si in effetti l'idea è quella però ho bisogno di mettere dei vasetti per le piante in alto e a metà altezza per rampicanti e photos. sul pannello inoltre vorreti cercare di incastrare dei pezzi di sughero oltre a un tronco con molti rami in modo da fare dei percorsi per farli salire

                            Commenta


                            • #15
                              per le rampicanti e le pothos ti consigli i vasi da muro.

                              Commenta


                              Sto operando...
                              X