ciao a tutti
dopo un bel pò di lavoro di ristrutturazione totale ecco la mia stanza dei rettili 2.0
ho recuperato un bel po di spazio, di luce e ordine
è una soffitta, quindi d'estate la temperatura si attesta sui 32° di giorno mentre d'inverno scende anche a 14 non essendo riscaldata.
misura circa 3.7 metri x 1,3 mentre l'altezza va da 200 a 230cm nella parte piu alta
è tutta fatta grazie al "signor ikea"
la struttura è la BRODER, molto personalizzabile, mentre le scatole SAMLA solo un ottimo rack per i leopardini e per il cibo
a voi un po di foto
si accede da giu



qui ci sono i leachianus
ho costruito la gabbia usando direttamente 2 mensole come soffitto e base.
le pareti interne sono realizzate in polionda incollato a caldo



la struttura BRODER è modulare e personalizzabile e si presta bene per passare cavi e tubi


qui invece ci stanno i leopardini

ho usato delle griglie d'aerazione da 0.5€ per motivi estetici.
direi che funziona

e questo è l'interno

le tane sono 2 sottovasi incollati e forati in modo da ottenere una doppia camera.
molto gradita


mentre sotto c'è un piccolo leach e un auricolatus




c'è ancora un pochino da fare, tipo mettere un ventilatore per estrarre l'aria calda verso la finestra, l'illuminazione e un altro paio di mensole per tenere tutto piu ordinato
spero vi piaccia e spero anche che qualcuno possa aver tratto ispirazione
Livio
dopo un bel pò di lavoro di ristrutturazione totale ecco la mia stanza dei rettili 2.0
ho recuperato un bel po di spazio, di luce e ordine
è una soffitta, quindi d'estate la temperatura si attesta sui 32° di giorno mentre d'inverno scende anche a 14 non essendo riscaldata.
misura circa 3.7 metri x 1,3 mentre l'altezza va da 200 a 230cm nella parte piu alta
è tutta fatta grazie al "signor ikea"
la struttura è la BRODER, molto personalizzabile, mentre le scatole SAMLA solo un ottimo rack per i leopardini e per il cibo
a voi un po di foto
si accede da giu



qui ci sono i leachianus
ho costruito la gabbia usando direttamente 2 mensole come soffitto e base.
le pareti interne sono realizzate in polionda incollato a caldo


la struttura BRODER è modulare e personalizzabile e si presta bene per passare cavi e tubi

qui invece ci stanno i leopardini
ho usato delle griglie d'aerazione da 0.5€ per motivi estetici.
direi che funziona
e questo è l'interno
le tane sono 2 sottovasi incollati e forati in modo da ottenere una doppia camera.
molto gradita
mentre sotto c'è un piccolo leach e un auricolatus

c'è ancora un pochino da fare, tipo mettere un ventilatore per estrarre l'aria calda verso la finestra, l'illuminazione e un altro paio di mensole per tenere tutto piu ordinato
spero vi piaccia e spero anche che qualcuno possa aver tratto ispirazione
Livio
Commenta