Ragazzi, mi serve una mano. I miei terrari sono stati colpiti da un'infestazione di acari!
Nello specifico acari neri, quelli che succhiano il sangue e visti sotto ingrandimento sembrano piccole zecche.
La cosa incredibile è che ho solo terrari desertici, 2 con pogona e uno con tiliqua, abiente veramente ostile per gli acari. tant'è che è la prima volta che mi succede nonostante siano anni che tengo rettili.
Alte temperature dei terrari e umidità bassa. per le pogone ho (o meglio avevo) solo un tappetino come substrato. Ho paura che siano saltati fuori dalla torba della tiliqua e di averli passati io in qualche modo negli altri.
detto questo sulle pogone l'abiente davvero ostile sta contenendo l'infestazione, anche se qualche acaro sul loro corpo lo trovo ancora ma talmente pochi che li posso contare.
per la tiliqua ho tolto la torba, tutti ora hanno carta di giornale. Sono intervenuto con bagnetti sotto consiglio del veterinario (trovando conferma anche sul forum), ho ripulito i terrari a vapore e spruzzato su tutto il terrario e anche sugli animali il Mite Off.
Come ho detto la cosa è contenuta, soprattutto sulle pogone. la tiliqua invece patisce di più perchè nonostante la stabulazione praticamente identica alle pogone si ritrova tante uova deposte tra le squame e le pieghe della pelle. e qui il mite off sembra efficace nell'ucciderli solo per "affogamento".
c'è qualche prodotto più efficace che posso dare sull'animale? ho letto di frontline e altri antiparassitari da gatti ma mi preoccupa l'altissima tossicità.
anche perchè il problema ho paura che sia tutto li. ovvero i terrari adesso sono del tutto inospitali per gli acari ma questi stanno deponendo le uova direttamente sui miei animali. E i bagnetti purtroppo non bastano, sembrano togliere di dosso tutti gli acari ma evidentemente qualche uovo rimane sempre e ricompaiono.
Il veterinario stesso mi ha detto di provare io prima di portare gli animali da lui perchè è meglio se trovo un modo per debellarli da me, dato che anche portando gli animali da lui è facile che si ripresentino dopo qualche giorno.
Se non riuscirò da solo in tempi brevi è chiaro che mi rivolgerò al veterinario, chiedo anche qui perchè a volte in casi come questo i consigli di chi ha alle spalle diverse esperienze possono essere preziosissimi.
Nello specifico acari neri, quelli che succhiano il sangue e visti sotto ingrandimento sembrano piccole zecche.
La cosa incredibile è che ho solo terrari desertici, 2 con pogona e uno con tiliqua, abiente veramente ostile per gli acari. tant'è che è la prima volta che mi succede nonostante siano anni che tengo rettili.
Alte temperature dei terrari e umidità bassa. per le pogone ho (o meglio avevo) solo un tappetino come substrato. Ho paura che siano saltati fuori dalla torba della tiliqua e di averli passati io in qualche modo negli altri.
detto questo sulle pogone l'abiente davvero ostile sta contenendo l'infestazione, anche se qualche acaro sul loro corpo lo trovo ancora ma talmente pochi che li posso contare.
per la tiliqua ho tolto la torba, tutti ora hanno carta di giornale. Sono intervenuto con bagnetti sotto consiglio del veterinario (trovando conferma anche sul forum), ho ripulito i terrari a vapore e spruzzato su tutto il terrario e anche sugli animali il Mite Off.
Come ho detto la cosa è contenuta, soprattutto sulle pogone. la tiliqua invece patisce di più perchè nonostante la stabulazione praticamente identica alle pogone si ritrova tante uova deposte tra le squame e le pieghe della pelle. e qui il mite off sembra efficace nell'ucciderli solo per "affogamento".
c'è qualche prodotto più efficace che posso dare sull'animale? ho letto di frontline e altri antiparassitari da gatti ma mi preoccupa l'altissima tossicità.
anche perchè il problema ho paura che sia tutto li. ovvero i terrari adesso sono del tutto inospitali per gli acari ma questi stanno deponendo le uova direttamente sui miei animali. E i bagnetti purtroppo non bastano, sembrano togliere di dosso tutti gli acari ma evidentemente qualche uovo rimane sempre e ricompaiono.
Il veterinario stesso mi ha detto di provare io prima di portare gli animali da lui perchè è meglio se trovo un modo per debellarli da me, dato che anche portando gli animali da lui è facile che si ripresentino dopo qualche giorno.
Se non riuscirò da solo in tempi brevi è chiaro che mi rivolgerò al veterinario, chiedo anche qui perchè a volte in casi come questo i consigli di chi ha alle spalle diverse esperienze possono essere preziosissimi.
Commenta