Da un paio di settimane il mio pardalis, Cyrano, ha cominciato ad emettere un po' di muco con le feci; stamane ho dato un'occhiata al microscopio ad un capione fresco, trovando dei "blobs" che non saprei identificare... stasera il veterinario proverà a darmi un responso (ma non è un esperto in cama)... nel frattempo avete qualche suggerimento a proposito di questi alieni???
X
-
Tags: Nessuno
-
Non mi sembrano parassiti: direi piuttosto artefatti (es. spore, grani di polline o simili).
Non sono a mio avviso né coccidi, né uova di elminti.
Facci sapere cosa ti ha detto il vet, ma io con un vetrino del genere non farei alcuna terapia....
Rogerherp
Commenta
-
Aggiornamento:
il muco si presenta come denso e leggermente lattiginoso (comunque trasparente), avvolge le feci come in una guaina "gelatinosa" piuttosto solida. Le feci di per sè appaiono invece normali per consistenza ed odore.
Nota negativa per l'acido urico che invece di essere bianco è "rosato" segno di affaticamento renale e infiammazione.
L'analisi ha dato esito negativo: nessun verme o coccide (era una flottazione). Le forme sferiche a me sembrerebbero leucociti il che presuppone comunque uno stato infiammatorio patologico.
Altri sintomi sono: la defecazione ha tempi più lunghi (circa ogni 5 giorni) e la zona sottogolare del cama presenta quello che umanamente avrei interpretato come un rigonfiamento dei linfonodi... insomma qualcosa sta dandogli dei problemi anche se per il momento non somatizza (mangia e si comporta normalmente).
Oggi cercherò di contattare la dr.ssa Gili dell'acquario, forse lei saprà darmi una dritta utile.
ciaoAnimali insoliti? Amici Insoliti!
Commenta
-
Ho letto su un altro forum, mi pare proprio quello di Serpenti, che per analizzare le feci non è necessario un microscopio professionale, ma spesso è sufficiente uno con ingrandimenti anche abbastanza modesti. E' vero?
Se è possibile, siccome mi piacerebbe essere in grado di fare analisi veloci e frequenti senza tutte le volte dover andare dal veterinario ( certo non mi voglio sostituire a lui però!!!), in che modo devo trattare le feci per poterle analizzare. Devo metterle in soluzione? In cosa?
Commenta
-
Commenta
-
Tenete conto che le varie soluzioni usate per effettuare la flottazione altro non sono che soluzioni sature di sali (ovvero ne aggiungete finchè si scioglie), per cui si può risparmiare parecchio usando una semplicissima soluzione satura di sale da cucina.
Se però volete fare le cose per bene senza deformare i parassiti e soprattutto beccando il famigerato Cryptosporidium, dovrete invece usare una soluzione di ... zucchero! Sciogliendo 454 grammi di saccarosio in 355 ml d'acqua... il tutto si conserverà solo se aggiungerete anche 6 ml di formalina... se no i batteri faranno un banchetto!
Buona flottazione... ed occhio agli artefatti!Animali insoliti? Amici Insoliti!
Commenta
-
No, in questo caso va benissimo il rubinetto
Se non hai la formalina prepara in proporzione solo la soluzione che ti serve di volta in volta. Mi sono dimenticato di dire che per sciogliere tutto quello zucchero in così poca acqua è necessario scaldarlo a bagno maria. Una volta raffreddata puoi usarla tranquillamente solo tieni conto che data l'elevata viscosità della soluzione zuccherina i tempi di sedimentazione sul vetrino saranno un po' lunghi... almeno 4 ore, o anche "overnight". Se vuoi fare un "lavoro" più pulito ti consiglio di stemperare le feci in poca acqua e filtrare il tutto attraverso della garza, così elimini i "pezzi grossi" e arricchisci il tuo campione con i probabili inquilini.
Belli questi trucchetti per risparmiare eh?... non per nulla sono genovese!Animali insoliti? Amici Insoliti!
Commenta
Commenta