Beh, dipende cosa ci devi vedere… 200x possono essere tantini, per l'esame di oggetti di dimensioni nell'ordine dei millimetri, mentre sono pochi se iniziamo a scendere sotto i 50-80 micrometri.
Ad es., a 200x vedresti la sezione di un capello grande circa 1,5 cm… a patto di illuminarla a dovere, e di avere un'ottica capace di adeguata risoluzione.
In linea di massima, dal prezzo sospetto che lo strumento che indichi (che però non conosco direttamente, magari sono pessimista...) sia un mezzo "giocattolo", vieppiù perché le caratteristiche nominali, per il tipo di apparecchiatura, sono discrete... Credo possa andar bene per ingrandire oggetti già grandicelli, ma sia poco sfruttabile agli alti ingrandimenti.
Di solito i prodotti iper-economici, al di là della scarsa-infima qualità del software (e del processore che presiede alla elaborazione delle immagini acquisite, vale a dire la loro "traduzione" in immagini finite ed osservabili), hanno il loro punto più debole nell'ottica –che invece è uno degli elementi primari di un microscopio (e, più in generale, di tutti gli strumenti ottici).
Un giocattolino un po' più serio, che sulla carta fa le stesse cose ma credo le faccia un po' meglio, è questo: Handheld Digital & Optical Microscope (item #44306) / Digital Microscopes / Microscopes / Products / Celestron.com
Benché costi quasi il doppio, ha caratteristiche nominali inferiori rispetto a quello da te citato, ma vanta il nome di un buon produttore commerciale, sia pur specializzato in altri campi (le ottiche, quantomeno, non dovrebbero essere fondi di bottiglia).
Se invece ti interessasse un uso microbiologico, sia pur amatoriale, considera che il costo di un prodotto discreto, con sensore a partire da 3 megapixel ed i canonici 1600-2000x, si aggira tra i 1600 ed i 3000 €.
Commenta